Crescita personale:
cos'è e come fare un percorso di crescita individuale (10+1 passi)
Indice
ToggleChe cos'è la crescita personale?

La crescita personale è un percorso continuo di automiglioramento, un percorso di sviluppo delle nostre capacità con lo scopo di migliorare la qualità delle nostre vite e, se possibile, di raggiungere il nostro potenziale massimo.
La maggior parte delle volte si cresce perché si sente la necessità di sbloccarsi per evolversi, per cambiare qualcosa, per staccarsi da dinamiche che ci stanno facendo soffrire ma non crescere. Conoscere e riconoscere queste dinamiche ci aiutano a crescere.
Un processo di evoluzione personale implica principalmente:
- impegno costante nell’apprendimento dei principi utili per condurre una vita sana;
- eliminare credenze limitanti e di autosabotaggio;
- abbracciare cambiamenti positivi.
Raccontati nella nostra WAU Community, ti aspettiamo!
Come si fa a crescere interiormente?
Le Basi della Crescita Personale
Negli ultimi 20 anni della mia vita ho vissuto così tante esperienze che mi hanno insegnato tanto e ho imparato di più.
Alla empiricità della mia vita ho sempre affiancato la teoria, mi sono fatta innumerevoli domande, quindi ho studiato e, per ogni domanda, ho cercato la risposta o le risposte.
Risposte oneste, vere, logiche, sensate e mai risposte false o di convenienza. Ho da sempre ascoltato il mio intuito e questo mi ha permesso di capire che molte soluzioni portano altri problemi ed è necessario imparare a prevedere i problemi creati dalle soluzioni.
Ho così cercato di racchiudere in pochi passi (10 + 1 extra) i punti che reputo principali per la nostra crescita personale:
1. Consapevolezza di Sé
Senza di essa, è impossibile comprendere chi siamo veramente.
Essendo consapevoli invece possiamo comprendere:
- Le nostre emozioni e come influenzano le nostre decisioni.
- I nostri valori e le credenze che guidano le nostre azioni.
- I nostri schemi di pensiero, positivi o negativi, che determinano il nostro modo di vedere il mondo.
- Le nostre abitudini, distinguendo quelle che ci aiutano da quelle che ci frenano.
La consapevolezza non è solo introspezione, ma una forma di auto-osservazione attenta e imparziale e di auto-conoscenza attiva, che ci permette di prendere decisioni allineate con i nostri reali desideri.
Conoscere se stessi, infatti, permette di stabilire obiettivi realistici e coerenti con ciò che si desidera di più, per non tradire mai se stessi.
Come sviluppare l'autoconsapevolezza
- Vai in mezzo alla natura anche dietro casa e concentrati sul qui ed ora, rilassati e fatti domande di auto-scoperta come ad esempio: chi sono oggi? Che cosa desidero? Che cosa NON desidero? Cosa c’è da migliorare? Cosa c’è invece che è proprio da cambiare?
- Tieni un diario dove scrivere tue riflessioni quotidiane.
- Chiedi feedback sinceri a persone di fiducia.
Sii consapevole di chi sei e di cosa vuoi.
Ascoltati e impara a dare un nome ad ogni tua emozione.
Fa che la natura sia la tua migliore amica

Gli esseri umani hanno una connessione intrinseca con la natura, essendo parte integrante dell’ecosistema terrestre (vedi Biofilia, da bio “vita” e philia “amore per”). La natura favorisce il benessere psicofisico, riduce lo stress e stimola la creatività.
Trascorrere tempo nella natura ci aiuta a ritrovare equilibrio, migliorare la nostra salute e a rafforzare il legame con l’ambiente dandoci un profondo senso di appartenenza al mondo.
Riconnettersi con la natura ci aiuta a fare un lavoro di introspezione e di autoriflessione con il sorprendente risultato di avere una maggiore comprensione di noi stessi e delle nostre emozioni.
I Benefici della Consapevolezza
Migliore gestione delle emozioni
Maggiore autostima e fiducia in sé
Essere consapevoli delle proprie emozioni aiuta a non esserne sopraffatti. Invece di reagire impulsivamente, si impara a rispondere con calma e lucidità.
Conoscere se stessi significa anche riconoscere il proprio valore. Quando siamo consapevoli delle nostre capacità e soprattutto dei nostri limiti, ci sentiamo più sicuri nelle nostre scelte.
Decisioni più consapevoli
Migliori relazioni interpersonali
Molte persone prendono decisioni influenzate da schemi mentali inconsci. La consapevolezza aiuta a identificare questi schemi e a scegliere in modo più intenzionale.
Capire le proprie emozioni e reazioni permette di comunicare in modo più efficace con gli altri, riducendo conflitti e malintesi.
Fin da piccola mi sono sempre fatta tante, tantissime domande. “Perché?” era (ed è) la domanda che facevo in assoluto più spesso e anche a ripetizione se non proprio a raffica ahahah ad ogni risposta del povero malcapitato io ero pronta con un’altra domanda, un altro “perché?”.
Fatti domande e risponditi, esattamente come faresti con chiunque altro. Solo approfondendo si impara veramente e si può sviluppare una maggiore consapevolezza, entrambe cose che ti porteranno vantaggi nella tua vita quotidiana.
Esempio pratico
Se sei una persona timida che in determinate situazioni arrossisce e balbetta, se ne sei consapevole puoi imparare a gestire la situazione. Se possibile prima dell’incontro preparati mentalmente, prova ad immaginare mentalmente cosa potrebbe avvenire (in base al contesto e al motivo dell’incontro) sii consapevole che tendi ad essere persona timida, potresti balbettare quindi preparati a non sorprenderti o ad arrabbiarti se ti succede. Togli filtri inutili, comunica e dì apertamente che sei una persona timida che in X situazione può arrossire o balbettare.
Sorridici su, facci anche una battuta se ti va, l’importante è dare alle cose la giusta serietà. Non preoccuparti di chi non capirà, può essere che non ha ancora completato (o iniziato) il suo percorso di crescita individuale🙂
2. Definizione degli Obiettivi per la crescita interiore
Senza obiettivi chiari si rischia di vivere senza una direzione precisa e di non sviluppare mai il proprio percorso di crescita interiore.
Gli obiettivi fungono da bussola, ci danno un chiaro senso di scopo, guidano le nostre azioni quotidiane e mantengono alta la motivazione.
Come impostare i nostri obiettivi:
- Usa il metodo SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti, Temporizzati).
- Suddividi grandi obiettivi in piccoli passi concreti.
- Monitora i progressi e aggiusta il percorso se necessario.
Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere.
Vuoi imparare a gestire la sua timidezza? Fallo.
Vuoi invece cambiare impiego per poter ridurre i momenti di timidezza? Fallo, o perlomeno provaci.
3. Autodisciplina
Per raggiungere qualsiasi traguardo, la determinazione e la disciplina sono essenziali. Spesso, i risultati arrivano solo grazie alla costanza nel tempo.
Cerca di essere più autodisciplinato/a possibile. Pensa che la tua vita è unicamente in mano tua, rifletti sul fatto che ogni tua azione quotidiana compone la tua intera vita.
Stai attento/a a non distrarti e a non impigrirti (nella tua comfort zone).
Come sviluppare una buona disciplina:
Crea la tua routine quotidiana e rispettala.
Evita distrazioni e resta concentrato sui tuoi obiettivi.
Allena la capacità di dire “no” a ciò che non è utile alla tua crescita.
4. Mentalità di crescita
Cercare di dare il massimo in ogni situazione e imparare dal risultato che ne consegue, con la consapevolezza di aver dato il massimo e di poter imparare da ogni errore. Questa è una mentalità positiva e di crescita.
Maltrattarsi, insultarsi, mancarsi di rispetto non viene nemmeno preso in considerazione, la propria autostima non viene intaccata ed è sempre chiaro che la responsabilità dei pensieri che si decidono di formulare e di tenere in testa è soltanto nostra.
Secondo la psicologa Carol Dweck esistono due tipi di mentalità:mentalità fissa: credere che le proprie capacità siano immutabili.
mentalità di crescita: credere che con impegno e dedizione si possa migliorare in ogni ambito.
mentalità perdente
/
mentalità vincente
Lasciarsi sopraffare da emozioni negative e inutili significa perdere il controllo e farsi guidare dalla mente.
Al contrario, saper scegliere quali emozioni è utile vivere (emozioni utili non vuol dire emozioni unicamente positive, ne parlerò meglio nel prossimo articolo), gestirle con consapevolezza e trasformarle in leve per i propri obiettivi è la vera chiave del successo.
Quando avrai raggiunto la piena consapevolezza delle tue emozioni avrai raggiunto una mentalità di crescita o, se vuoi, una mentalità vincente.
Come coltivare la nostra mentalità vincente:
- Guarda gli errori come opportunità di apprendimento.
- Esci dalla propria zona di comfort.
- Sii aperto/a al cambiamento e al miglioramento continuo.
Cambia i tuoi pensieri, rendili colorati e positivi.
Apriti a ciò che è nuovo e diverso da ciò a cui sei abituato, renditi conto che la diversità è fonte di accrescimento personale.
5. Intelligenza Emotiva
L’intelligenza si manifesta in diverse forme, come descritto da Howard Gardner nella Teoria delle intelligenze multiple.
Ogni individuo può possedere 8 tipi di intelligenze (per alcuni studiosi sono 9) in misura variabile influenzate da educazione, esperienza e contesto.
Oltre alle diverse forme di intelligenza identificate da Gardner, un ruolo fondamentale nello sviluppo personale e nelle relazioni interpersonali è giocato dall’intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva è un concetto sviluppato da Daniel Goleman ed è essenziale nella vita personale e professionale, aiuta a migliorare le relazioni, ad affrontare le sfide e a prendere decisioni più consapevoli.
Questo tipo di intelligenza riguarda:
- la capacità di riconoscere le proprie emozioni
- la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni
- la capacità di influenzare le emozioni degli altri.
Inoltre, l’intelligenza emotiva include abilità come:
- autoconsapevolezza
- controllo emotivo
- motivazione
- empatia
- competenze sociali.
Cerca di sviluppare questa forma di intelligenza provando ad empatizzare con chi ti sta attorno cioè il famoso “mettiti nei miei panni!”.
Ascolta e presta attenzione all’altro.
Fai domande aperte e sincere.
Usa la tua tolleranza, cerca di capire non di giudicare o correggere.
Cerca di capire il tuo contesto emotivo e quello dell’altro.
Immagina come si sente l’altra persona. Sii comprensivo.
Ad esempio potresti chiederti: è l’attuale situazione che mi innervosisce o sono nervoso per altro?
Il mio capo ce l’ha con me oppure era già nervoso quando è arrivato in ufficio?
Evita pregiudizi e di cadere trappola di bias cognitivi, semplicemente sii onesto con te stesso.
Evita le proiezioni sull’altro e non prendere mai le cose (troppo) sul personale.
Saper gestire le proprie emozioni e comprendere quelle degli altri è fondamentale per avere relazioni sane e successo nella vita.
Come migliorare la nostra intelligenza emotiva:
- Riconosci e accetta le tue emozioni.
- Sviluppa empatia verso gli altri, preoccupati per gli altri sinceramente.
- Pratica la comunicazione assertiva.
6. Resilienza
La vita è piena di sfide e la resilienza è come un super potere che ti rende capace di affrontare difficoltà senza lasciarti abbattere.
Essere resilienti significa accetta il cambiamento imparando ad adattarsi.
Essere in grado di cambiare prospettiva ci permette di mantenerci mentalmente flessibili e di trasformare gli ostacoli e i fallimenti in opportunità di apprendimento e di crescita.
Non farti abbattere dalle difficoltà!
Usiamo la logica per capire che, la luce esiste perché esiste il buio, il giorno esiste perché esiste la notte, così le emozioni “gradevoli” esistono perché esistono le emozioni “sgradevoli” (che noi umani abbiamo deciso di definire come “positive” quelle emozioni che ci apportano piacere, mentre “negative” sono quelle che ci fanno in qualche modo star male).
Per crescere, la vita deve avere un mix di tutti i tipi di emozioni. Se vivessimo solo di emozioni “positive” o, al contrario, solamente di quelle negative sarebbe (ed è) un grosso problema.
Come rafforzare la nostra resilienza:
- Impara a vedere gli ostacoli come opportunità di crescita.
- Coltiva una mentalità positiva.
- Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione.
7. Relazioni Interpersonali
Nessuno cresce da solo e non siamo isole. Le relazioni con gli altri giocano un ruolo cruciale nella nostra evoluzione personale.
Comunica. Parla. Esprimi quello che pensi, quello che senti.
Sii generoso di dettagli, di domande, di richieste di chiarimenti se servono, sii curioso di capire se anche l’altro pensa/sente/vede ciò che vedi tu o se il suo mondo è diverso e ti può arricchire di qualcosa che tu (ancora) non vedi.
Entra in profondità. Nelle tue profondità e in quelle degli altri, ma non in maniera morbosa e indelicata, sempre con rispetto, onestà e sincero senso di amicizia. Anche con te stesso.
Come migliorare le tue relazioni interpersonali:
- Non ascoltare per rispondere. Ascolta attivamente.
- Sii te stesso, sii autentico e trasparente in ogni tua relazione interpersonale.
- Circondati di persone che hanno la tua stessa volontà di crescere e costruire.
La pressione sociale e i costanti giudizi purtroppo non rendono semplice questo compito così vitale per l’essere umano: essere se stesso.
Prendi il tuo coraggio e la tua voglia di ribellione, mescola per bene et voilà hai la possibilità di essere te stesso. Sii autentico.
Usa la comunicazione assertiva se ti è possibile, per non offendere o ferire chi ti ascolta ma comunque per esprimere quello che vuoi e devi esprimere.
8. Salute Fisica
Questa è facile, la conosciamo a menadito eppure siamo ancora restii a uscire a fare i nostri 10.000 passi al giorno come organizzato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Il corpo e la mente sono strettamente collegati. Una buona salute fisica influisce direttamente sulla nostra energia interiore.
Mangiare in modo sano (o perlomeno più sano che ti è possibile, io ad esempio evito quelle cose verdi chiamata verdura come quando avevo 5 anni 🙈) e fare regolare attività fisica anche se poca possono fare miracoli. Facendo esercizi ad esempio potresti sentirti fisicamente più flessibile e mentalmente più sicuro dei movimenti del tuo corpo e quindi di te stesso.
Sì, fare sport (anche fatto sotto casa o in casa, con le tue scarpe da ginnastica lasciate troppo in soffitta e la tua maglietta recuperata tra le cose abbandonate) aiuta ad acquisire sicurezza in se stessi e quindi ad avere una migliore autostima.
Se dimostri a te stesso/a che ce la fai o che almeno ci stai provando:
avrai stima di stesso
(aumento della tua autostima).
Se dimostri a te stesso/a che parli parli e poi NON mantieni:
non avrai stima di te stesso (diminuzione della tua autostima).
Siamo sinceri, se qualcuno ti dicesse qualcosa e poi facesse l’esatto opposto, tu ti fideresti di quella persona? E se ti promettesse che domani inizia a fare qualcosa e poi non lo facesse, tu ti fideresti di quella persona? Non credo proprio. E allora perché il tuo inconscio, il tuo IO, dovrebbe fidarsi di te?
Come prenderci cura della nostra salute fisica:
- Mantieni una dieta equilibrata.
- Fai esercizio fisico regolarmente.
- Dormi! È fondamentale per recuperare le energie.
9. Formazione continua
La crescita personale è un processo che dura tutta la vita, è un apprendimento continuo. Mica per niente si dice che “non si smette mai di imparare”.
L’apprendimento costante attraverso la lettura, la partecipazione attiva a corsi e workshop, o l’acquisizione di nuove competenze è fondamentale per il miglioramento personale.
Come sottolineato nel concetto di sviluppo personale, la formazione e soprattutto l’autoformazione sono componenti chiave per poter mettere a frutto le proprie capacità, anche quelle non ancora emerse.
Come mantenerti formato/a:
- Leggi libri, articoli, guarda video di crescita personale (WAU Blog è un ottimo punto di riferimento 🙃 e ti suggerirò anche altre fonti utilissime).
- Frequenta corsi e seminari.
- Mantieni la curiosità e la voglia di esplorare nuove idee, nuovi posti e nuove persone.
- Se conosci persone nuove cerca di capirle, non per avere un giudizio ma per il mero piacere di conoscerle. Se non riesci a capire, fai qualche domanda.
10. Gratitudine
“Grazie.
Grazie per quello che ho. Grazie per quello che avrò e anche grazie per quello che non avrò.”
Ringrazia, ogni giorno, al tuo risveglio o prima di andare a dormire, quando ti senti in vena di essere grato (veramente), per tutto ciò che hai.
La vita avviene, capita e ci dà quello che capita…no, ci dà anche quello che ci serve.
E bisogna imparare a prendere ciò che ci viene dato, capire come ci può tornare utile per la nostra maturazione personale e quindi renderlo utile per la nostra crescita.
Essere grati per ciò che si ha nella propria vita aiuta a sviluppare una prospettiva positiva sulla vita, aumentando la felicità e la motivazione.
Come praticare la gratitudine e avere una mentalità positiva:
- Concentrati su ciò che già hai, se non ti stai impegnando per ottenerlo, evita di lamentarti per ciò che ti manca.
- Creati il tuo diario e scrivi ogni giorno 3 cose per cui si è grati.
- Coltiva la gentilezza, la tenerezza e l’ottimismo.

E questi erano i 10 principali punti che io considero fondamentali per crescere personalmente e per iniziare a lavorare su se stessi e, se non ti sei stancato di leggere, voglio aggiungerne un punto extra 😏:
11. Vivere tutte le emozioni, dolore incluso
Che cosa ci fa crescere? Cosa favorisce la nostra crescita personale?
Rimanere aperti al mondo significa accogliere ogni esperienza, anche quelle difficili.
Ogni emozione ha un valore, soprattutto il dolore. Sebbene possa essere complesso da gestire, se affrontato nel modo giusto, il dolore può trasformarsi in un’opportunità preziosa per la tua crescita personale.
Da dove iniziare? Riflettendo, in autonomia nel nostro mondo interiore, e parlandone con qualcuno, per avere un confronto con il mondo esteriore.
Condividere il proprio dolore aiuta a elaborarlo e a sentirsi meno soli. Puoi farlo con un amico, un familiare, un collega di fiducia o semplicemente con te stess@, scrivendolo su un diario. Oppure puoi condividerlo con la WAU Community, il nostro spazio dedicato allo sfogo e all’ascolto.
Ma c’è un aspetto fondamentale: scegli bene con chi aprirti. Se senti che la persona di fronte a te non sta davvero ascoltando o non può esserti d’aiuto, non forzarti a raccontare. Se invece qualcuno ti ascolta con attenzione, anche senza poterti offrire soluzioni, raccontarti può comunque alleggerirti.
Esplora, sperimenta, esci dalla tua comfort zone. Crescere significa mettersi in gioco, anche nelle situazioni scomode. Se la tua vita è troppo stabile e prevedibile, prova consapevolmente a rompere gli schemi, ad adottare nuovi punti di vista e a esplorare prospettive diverse.
Questo non significa vivere sempre al limite. La comfort zone è importante, come il riposo. È uno spazio di recupero, proprio come le otto ore di sonno che rigenerano corpo e mente. Ma, dopo il riposo, arriva il momento di svegliarsi e vivere.
Affronta le tue paure.
Sentile, comprendile, abbracciale, ma non lasciare che ti fermino.

non voler nulla di diverso, né avanti né indietro, per tutta l'eternità. Non solo sopportare l'inevitabile, e tanto meno nasconderlo...ma amarlo.

Nei prossimi articoli esploreremo insieme altri aspetti della crescita personale ma ora passiamo alla conclusione.
Conclusione
Lavorare su questi 10 pilastri porta a un miglioramento globale della tua vita.
La crescita personale non è un percorso lineare, ma un processo continuo che richiede impegno e costanza.
Ogni piccolo passo nella giusta direzione porta a grandi risultati nel tempo.
Se vuoi iniziare oggi stesso, scegli un pilastro su cui concentrarti e inizia a metterlo in pratica nella tua vita quotidiana.
Potresti chiederti: quale di questi aspetti dovrei migliorare? E poi iniziare a crescere.
Abbraccia un percorso di evoluzione personale, solo così puoi conoscere il tuo potenziale e vivere una vita appagante contribuendo positivamente all’intera società.
L’unico modo per creare una società migliore è crescere tutti, crescere insieme.
Se stai bene Tu, stiamo meglio Noi.
Rendiamo il mondo migliore.
guardare in fondo alla propria anima con sincerità mettendo
in contesa se stessi e la propria vita.
Bisogna essere coraggiosi per farlo, avere grandi ideali.
La maggior parte degli uomini preferisce crogiolarsi nella mediocrità
e fare del tempo lo stagno della propria esistenza.

Raccontati nella nostra WAU Community, ti aspettiamo!
Ti piacerebbe capire meglio come lavorare su te stess@?
Oppure vuoi già entrare in azione e ti serve una mano per creare il tuo piano di sviluppo personale?
Fammi conoscere la tua opinione su quest’articolo e sulla crescita personale, lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti 🙂